A. S. 2024-2025 PROGETTO (PTOF): #le nostre voci... Le attività proposte si integrano alle curricolari costituendone il potenziamento del PTOF di quanto programmato per il corrente anno scolastico 2024-5 e per continuità con l’anno precedente e in visione dell’anno futuro.I ragazzi di 2F e 2B (Bachelet) leggono Dante (Laboratorio di lettura drammatizzata per la realizzazione di un podcast integrato ed inclusivo)
#lenostrevoci vuole rispondere ad un significativo e reale bisogno delle nuove generazioni sull’utilizzo di un innovativo canale di informazioni e di intrattenimento attraverso il podcast.
Il percorso laboratoriale integrato di realizzazione del podcast è uno strumento didattico inclusivo che offre la possibilità a tutti gli alunni di confrontarsi dinamicamente con l’utilizzo di differenti tecniche, tecnologie e linguaggi, di sperimentare nuove opportunità comunicative ed espressive indispensabili allo sviluppo sociale solidale, cooperativo, collaborativo e all’edificazione di percorsi di crescita comune e impegno.
#lenostrevoci intende attuare laboratori di sperimentazione diretta, allargare lo sguardo alle diverse realtà e ai diversi modi di “interpretare un testo” e stimolare il desiderio di essere protagonisti nella realizzazione di un prodotto pubblicabile e fruibile attraverso la multicanalità del digitale utile per tutte le modalità di ricezione delle informazioni.
Inoltre intende facilitare l’emersione e l’espressione pratica di abilità, competenze, attitudini, talento e saperi individuali;
sperimentare vocalità, sfida per tutti gli alunni e opportunità per mettere in gioco le proprie attitudini;
acquisire competenze e abilità di base relative sia alla lettura, all’uso e all’integrazione dei linguaggi delle arti espressive, sia all’organizzazione, alla produzione, all’allestimento e alla diffusione della drammatizzazione dal vivo;
ampliare e caratterizzare l’offerta culturale all’interno della scuola sia attraverso percorsi laboratoriali sia attraverso lo spostamento degli alunni nei luoghi preposti alla cultura diversi dalla classe (laboratori);
produrre materiali di documentazione e memoria storica dell’esperienza, in modo da creare una continuità.