Descrizione
Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU)
Circ. n. 183 del 9/04/2025
A tutto il personale scolastico
Alla bacheca del registro elettronico
All’Albo Online
Agli Atti
Oggetto: Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) – 14, 15 e 16 aprile 2025
Con la presente si comunica che nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).
Come noto, le RSU costituiscono l’organismo principale attraverso il quale i dipendenti possono esprimere la propria voce e partecipare attivamente al miglioramento delle condizioni di lavoro.
Operazioni di voto
Le operazioni di voto si svolgeranno nella sede centrale, in Via Don Pasquino Borghi, 165 nei tre giorni sopraindicati dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
Elettorato attivo
L’art. 6 dell’ACNQ 12 aprile 2022 riconosce il diritto di voto a:
- tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso l’istituzione scolastica dalla data di inizio della procedura elettorale (27 gennaio 2025) e ancora in servizio nella stessa sede il primo giorno della votazione (14 aprile 2025)
- tutti i lavoratori che, avendo un rapporto a tempo indeterminato presso un’amministrazione di altro comparto, si trovino in servizio alla data delle votazioni presso la scuola in posizione di comando o di collocamento fuori ruolo
Il personale scolastico supplente breve con contratto stipulato dopo il 27 gennaio 2025 non potrà esercitare il diritto di voto.
Il personale delle istituzioni scolastiche, educative e di alta formazione che svolga l’attività su due o più istituzioni esercita l’elettorato attivo nella sede di titolarità o, se a tempo determinato, nella sede in cui presta il maggior numero di ore o, se con orario della stessa entità, in quella che gestisce il contratto.
Modalità di voto
Gli elettori, per essere ammessi al voto, dovranno esibire un documento di riconoscimento personale.
Il voto si esprime utilizzando la scheda elettorale predisposta dalla Commissione elettorale, comprendente al suo interno tutte le liste disposte in ordine di presentazione e con la stessa evidenza.
L’elettore può manifestare la propria preferenza per un solo candidato della sola lista che intende votare. Non è ammesso, quindi, il voto disgiunto.
Il voto apposto a più di una lista, o l’indicazione di più preferenze di candidati appartenenti a liste differenti, rende nulla la scheda.
Nel caso di preferenze espresse in numero superiore a quello consentito si valida solamente il voto di lista e si rendono nulli i voti di preferenza.
Le elezioni sono valide se vota almeno la metà più uno degli aventi diritto.
Scrutinio
Le operazioni di scrutinio, pubbliche, avranno inizio dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile fare riferimento alla Commissione elettorale o ai rappresentanti sindacali di fiducia.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Vito Triolo
Documenti per ulteriori approfondimenti:
ARAN Circolare 1/2025:
ACQN 2022 Accordo collettivo nazionale quadro in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale:
https://www.aranagenzia.it/attachments/article/12705/ACQ%20RSU%2012%20aprile%202022.pdf
ARAN Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie dei comparti – Tempistica delle procedure elettorali del 20/12/2024: https://www.aranagenzia.it/attachments/article/15231/Protocollo%20RSU%2020%20novembre%202024%20per%20pubblicazione.pdf
CCNL comparto istruzione e ricerca 2019/2021: